Domanda:
doping? cos'è ? quali sono le sostanze dopanti?
anonymous
2010-05-29 08:07:52 UTC
ho bisogno di una tesina sul doping... su internet non riesco a trovare molto materiale.... mi servirebbe il doping in generale ma sopratutto mi occorrono degli esempi di atleti possibilmete conosciuti che si sono dopati... e cosa è successo , come sono stati puniti...ecc!!!!!!! rix veloceeeeeeee pleaseeeeee byeeeee grazie a tutti
Tre risposte:
คภ๔гєค™
2010-05-29 08:11:56 UTC
CHE COS'E' IL DOPING

Chiunque pratichi o abbia praticato sport sa quanto l'esercizio fisico coinvolga non solo il corpo, ma anche la mente. Purtroppo, da qualche tempo, nello sport si è fatta strada quella competitività esasperata che sta via via snaturando lo sport e l'agonismo; a causa di questo si sta diffondendo il doping, lo sport drogato.

La tentazione diviene molto forte, quando subentra l'agonismo, anche nelle gare per dilettanti.L'impiego prolungato nel doping si trasforma, prima o poi, in una vera e propria tossicomania, con conseguenze spesso irreversibili per l'organismo.

Le sostanze di maggiore consumo considerate doping sono le amfetamine, il cortisone e gli anabolizzanti.Il cortisone è un ormone utilizzato per la cura di varie malattie. Nella medicina sportiva il ricorso al cortisone è ingiustificabile ma negli ultimi anni l'uso di questa sostanza è andato via via estendendosi. L'impiego del cortisone esercita sul cervello un effetto tonico e inebriante, che allontana le prime avvisaglie di stanchezza.Gli anabolizzanti sono sostanze che favoriscono la trasformazione del cibo nell'organismo in nuovi tessuti.

Un'azione anabolizzante è data dagli ormoni sessuali maschili. L'uso prolungato di ormoni sessuali maschili provoca effetti negativi sull'organismo e sulla sfera sessuale. Gli effetti sono: diminuzione della libido sessuale, eiaculazione precoce, impotenza e sterilità, cancro alla prostata.Nelle ragazze provoca una mascolinizzazione che si manifesta con: arresto delle mestruazioni, raucedine nella voce, crescita di peluria di tipo maschile, saldatura anticipata delle cartilagini di congiunzione, arresto della crescita delle ossa.
>zen<
2010-05-29 08:13:11 UTC
su google ho richiesto

1. DOPING - http://it.wikipedia.org/wiki/Doping

2. SOSTANZE DOPANTI - http://www.udace.it/doping/elenco_sostanze_dopanti.htm

3. per gli atelti dopati ti consiglio di far etu la richiesta in quanto i siti sono tantissimi
FalcaO
2010-05-29 08:13:45 UTC
Il doping (o drogaggio) è l'uso (o abuso) di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni dell'atleta. II ricorso al doping è un'infrazione sia all'etica dello sport, sia a quella della scienza medica.Sono diverse le possibili origini della parola “doping”. Una di queste è “dop”, bevanda alcolica usata come stimolante nelle danze cerimoniali del sud Africa nel XVIII secolo. Un'altra è che il termine derivi dalla parola olandese “doop” (una salsa densa)che entrò nello slang americano per descrivere come i rapinatori drogassero le proprie vittime mescolando tabacco e semi del Datura stramonium, conosciuto come stramonio, che contiene una quantità di tropano alcaloidi, causando sedazione, allucinazioni e smarrimento. Fino al 1889, la parola “dope” era usata relativamente alla preparazione di un prodotto viscoso e denso di oppio da fumare, e durante gli anni '90 si estese a qualsiasi droga narcotica-stupefacente. Nel 1990, “dope” veniva anche riferito alla preparazione di droghe designate a migliorare la prestazione delle corse dei cavalli.I regolamenti sportivi vietano il doping, regolamentando strettamente le tipologie e le dosi dei farmaci consentiti, e prescrivono l'obbligo per gli atleti di sottoporsi ai controlli antidoping, che si effettuano mediante l'analisi delle urine e in alcuni casi anche del sangue (controlli incrociati). Gli atleti che risultano positivi alle analisi (negli ultimi anni si preferisce l'espressione non negativi) vengono squalificati per un periodo più o meno lungo; nei casi di recidiva si può arrivare alla squalifica a vita. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha istituito un'apposita agenzia, la WADA, che si occupa della lotta al doping. Negli ultimi anni in Italia e altri paesi il doping è diventato un reato penale, sotto la fattispecie della frode sportiva.



È del 14 dicembre 2000 la legge n. 376 "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping"che consente un'individuazione più precisa del fenomeno doping e permette di colpire più efficacemente una pratica che in precedenza era sanzionabile solo sul piano sportivo. È punibile sia l'atleta che fa uso di sostanze dopanti, sia il medico che le prescrive o somministra, sia chi fa commercio dei farmaci vietati.



Il 23 ottobre 2007 viene approvata l'introduzione del passaporto biologico, un documento che registra il profilo personale (valori del sangue e delle urine) di ciascun ciclista.



Il decreto del 12 marzo 2009 ha approvato una lista delle sostanze considerate dopanti, suddivisa in cinque sezioni.I paesi dell'Europa dell'est (DDR in primis), hanno recitato il ruolo di precursori in questo campo, applicando il doping in maniera sistematica nel periodo che va dagli anni cinquanta agli anni ottanta soprattutto sugli atleti che partecipavano alle Olimpiadi. Poco si sapeva degli effetti collaterali dati dalle sostanze somministrate agli atleti, mentre evidenti erano i miglioramenti in termini di struttura fisica e risultati agonistici, specialmente per le atlete donne che venivano "trattate" con ormoni maschili. Ciò ha portato a gravi danni fisici e psicologici per molti atleti e c'è anche chi addirittura come la pesista Heidi Krieger è stata costretta visti gli ormai enormi cambiamenti nel fisico a diventare uomo.



Casi particolarmente clamorosi di doping sono stati quello di Ben Johnson, squalificato ai Giochi olimpici di Seul nel 1988 dopo aver vinto la corsa dei 100 metri piani e stabilito il nuovo record del mondo (che venne annullato), quello di Marco Pantani, escluso dal Giro d'Italia del 1999 alla vigilia della penultima tappa mentre era largamente in testa alla classifica (Pantani non risultò positivo a sostanze dopanti, ma il suo ematocrito era superiore al valore massimo consentito) e quello di Marion Jones rea confessa di doping e per questo privata di tutte le sue medaglie olimpiche. Nonostante i controlli, l'uso di sostanze e terapie dopanti è diffuso non solo nello sport professionistico, ma anche in quello dilettantistico e perfino amatoriale. Attorno al fenomeno del doping c'è un giro d'affari che in Italia è stimato in circa 600 milioni di Euro.E' in corso un acceso dibattito sul significato della parola doping e sui risvolti che esso comporta: non tutti infatti concordano con la negatività del doping nella pratica sportiva. Vi è infatti chi sostiene che sarebbe più logico liberalizzare il doping in quanto troppo diffuso nella maggior parte degli sport agonistici e quindi fattore discriminante tra chi ne fa uso e può quindi vincere le gare e chi non ne fa uso relegato troppo spesso al ruolo di comprimario. Vi è infine un appunto riguardante la relatività del doping. Quelle sostanze che oggi non sono considerate dopanti in un futuro non molto lontano potrebbero essere considerate tali. Ciò creerebbe secondo alcuni diversità di trattamento tra gli atleti, di oggi e di domani. Spesso le sostanze vengono s


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...